come cominciare l'anno al meglio

Come cominciare l’anno al meglio

Condividi questo articolo

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Con l’arrivo del 2023, possono essere tanti, forse troppi i pensieri che affollano la nostra mente, al punto da risultare ingombranti e controproducenti. Ecco allora come cominciare l’anno al meglio, senza pressioni e con il grado di giuste speranze

Come cominciare l’anno al meglio
L’ultimo periodo dell’anno, così come i primi giorni e le prime settimane del nuovo anno, coincidono spesso con nuovi progetti, obiettivi e standard che proponiamo a noi stessi per il futuro.

È proprio per questo che – specie in giorni simili – diventa importantissimo gestire al meglio i nostri pensieri e le nostre speranze. Occorre farlo in maniera oculata e adulta, senza permettere che questo lavorìo mentale si mostri eccessivo e controproducente.

Può infatti capitare che un mare di “buoni propositi” affollino la nostra mente al punto da appesantirci nella quotidianità, facendoci percepire il confronto con quanto sperato come deludente e l’aspettativa come troppo difficile da rispettare.

Come cominciare l’anno al meglio

Ma allora come fare in modo che le nostre speranze non vadano a rovinare l’inizio del nuovo anno con la loro eccessiva grandezza e maestosità, troppo spesso impossibile da soddisfare?

Un metodo efficace è quello di districare la matassa indistinta di obiettivi e sogni buttando giù una lista concreta, una precisa strategia che vi aiuti a gestire tutti quelli che percepiamo come passi essenziali per questi nuovi 12 mesi che ci si parano davanti.

Detto in soldoni? Dobbiamo rendere i pensieri e i voli mentali spesso astratti come qualcosa di concreto, portarli anche su carta se serve, così da fare un’analisi adulta e oggettiva di quanto si può e non si può fare, e soprattutto di quanto per noi è necessario o meno.

In questo modo, potremmo arrestare quel fiume di sogni in libertà per concentrarci sull’essenziale, e capire al contempo che le cose che speriamo sono sì tante, ma sono concrete e dietro a ognuna di loro c’è un cammino percorribile.

E se talvolta un percorso del genere risultasse troppo difficile da intraprendere in solitudine, si può sempre considerare la possibilità di farlo a quattro mani con un professionista, che può rivelarsi la figura ideale per aiutarci in primis a capire cosa vogliamo, e quindi indicarci la strada migliore per arrivarci.

Sei interessato ad iniziare un percorso con noi?

Il primo incontro è gratuito.