
Gli psicoanalisti di riferimento dei CASTELLI ROMANI


Gli psicoanalisti di riferimento dei CASTELLI ROMANI

Da anni aiutiamo i nostri pazienti a migliorare la loro vita
Siamo esperti nella risoluzione di problematiche relative a:
ANSIA

Il termine ansia fa generalmente riferimento a una tensione psicofisica, un insieme di preoccupazioni e paure che contribuiscono a una sensazione di inquietudine e si traducono in una quotidianità difficile e travagliata. In termini maggiormente clinici, si parla dell’ansia come di una mancata risposta di adattamento dell’organismo a una determinata situazione, che può però estendersi a molteplici contesti giornalieri e, nei casi più intensi, divenire una condizione di sottofondo permanente a tutte alle nostre attività.
La soluzione? Dare attenzione alla persona, avere cura di tutta la sua complessità e scoprirne la storia, le ragioni, il vissuto, fino a comprendere pienamente la strada che porta al benessere. Questo è l’impegno quotidiano dello studio Psicoanalisi Castelli Romani.
DEPRESSIONE
Si dice che il trauma sia paragonabile a una foto di copertina senza didascalia: la definizione riassume in modo efficace uno dei disturbi più diffusi del presente: la depressione. Clinicamente identificata come patologia psichiatrica o disturbo dell’umore, si contraddistingue per una perdita di energie e interesse di fronte alla quotidianità, agli obiettivi a lungo termine e alla maggior parte delle attività sociali. Una condizione certo reversibile, ma difficile, dolorosa e spesso apparentemente priva di origini scatenanti. Proprio il percorso a ritroso verso le cause costituisce l’unica strada utile verso la guarigione, raggiungibile solo dando piena attenzione alla persona, ognuna con le sue caratteristiche uniche e bisognose di piena attenzione e rispetto. Proposito che lo Studio Psicoanalisi Castelli Romani si propone di portare avanti scrupolosamente, con occhio attento alle necessità del paziente.

FIGLI PSICHIATRICI

Aggressività, problemi scolastici, difficoltà relazionali, disturbi del pensiero, scarsa distinzione tra fantasia e realtà, bassa autostima. Sono solo alcune delle situazioni con cui si trova a confrontarsi un nucleo familiare di fronte alla comparsa di episodi psicotici di un figlio. Qualunque sia la correlazione dei disturbi, il trauma in questo senso si estende all’intera famiglia, e come tale va affrontato per approdare a una giusta risoluzione. Proprio per questo, l’impegno dello Studio Psicoanalisi Castelli Romani è quello di fornire al nucleo familiare le risorse interne per far fronte alle difficoltà e superare i momenti più invalidanti, capendo al contempo le ragioni e fornendo gli strumenti per affrontare il tutto nel futuro. Non fermarsi solo al sintomo, ma inserire il tutto in un percorso pratico e quotidiano è il vero leitmotiv dello Studio Psicoanalisi Castelli Romani.
Disregolazione Emotiva
La regolazione delle emozioni si riferisce all’insieme dei tentativi messi in atto da ciascun individuo per influenzare o modificare le emozioni provate, tenendo conto dei propri obiettivi e di ciò che l’ambiente richiede alla persona.
Una buna capacità di regolazione emotiva consente di modulare l’intensità o la durata dell’emozione, evitando di scivolare nella sua negazione.
Questo processo è influenzato dalla consapevolezza, dalla comprensione e dall’accettazione di ciò che si prova; elementi su cui ogni persona può intervenire da sola o grazie all’aiuto di un professionista.
Lo Studio Psicoanalisi Castelli Romani offre a chi ne ha bisogno un viaggio di comprensione delle proprie difese emotive in modo da avere gli strumenti per far fronte alle sfide di ogni giorno e vivere una vita più serena ed equilibrata.

IL METODO S.P.C.R:
Non fermarsi solo al sintomo, ma inserire il tutto in un percorso pratico, quotidiano e gradualmente risolutivo è il vero leitmotiv dello Studio Psicoanalisi Castelli Romani
Vuoi richiedere una prima seduta gratuita per conoscerci?
Compila il form o mandaci un messaggio whatsapp e ti ricontattiamo!
Attenzione: l’attività terapeutica sarà sospesa dal 4 Agosto fino al 4 Settembre.
E’ possibile fissare in ogni modo già sin da ora gli appuntamenti e i consulti gratuiti per settembre tramite form.
Compila il form per essere ricontattato per una prima seduta gratuita.

Dott. Filippo Faccini
Laureatosi con lode alla facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza di Roma, è stato autore di una tesi sui disturbi di personalità che gli ha aperto le porte al dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia Dinamico Clinica. Si abilita alla professione di Psicologo Clinico, divenendo cofondatore dello Studio Psicoanalisi Castelli Romani, e successivamente consegue il titolo di Ph.D. con un progetto sul senso di colpa interpersonale e i tratti di personalità così come si uniscono e prendono vita durante il lavoro terapeutico. La sua carriera accademica è ancora in corso presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica Clinica e Salute.
Coautore del libro “Fidarsi dei pazienti”, edito da Raffaello Cortina, è attivo nella produzione di letteratura scientifica internazionale in diversi ambiti di studio. È membro dell’Emotion Regulation and Relationship Lab, del San Francisco Psychotherapy Research Group e del Control-Mastery Theory Italian group, all’interno del quale ricopre le posizioni di co-referente scientifico e di Professionista CMT, oltre ad essere socio dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP).
Lo studio della psicoanalisi e delle tecniche psicoanalitiche sono alla base del suo metodo, che mira ad affrontare i problemi con cui le persone si misurano durante i vari momenti della propria vita.
Dott. Pietro Zingaretti
Ph.D in Neuroscienze, Psicologo Clinico, specializzando Psicoanalista e Psicodiagnosta Clinico e Forense. Membro della Society for Psychotherapy Research e dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP), sezione Sperimentale e Clinica e Dinamica. Premiato con l’Eccellenza Accademica dall’Università Sapienza di Roma, è cofondatore dello Studio di Psicoanalisi Castelli Romani e collabora con diverse realtà scientifiche, psichiatriche e terapeutiche sia nel pubblico che nel privato.
Il vivo interesse per le persone e la ricerca l’ha portato a entrare in stretto contatto con l’ambiente clinico ma anche a formarsi in ambito scientifico e accademico. In ambito di ricerca si occupa principalmente di neuroscienze affettive, tema sul quale ha pubblicato articoli scientifici internazionali e contributi in volumi. Ha inoltre contribuito alla scrittura e pubblicazione del “Manuale dei Disturbi Alimentari”, edito da Carocci editore. In ambito clinico ha maturato molta esperienza su difficoltà di personalità, depressive, attacchi di panico, ansia, fobie, disturbi alimentari e disturbi psichiatrici.
La principale caratteristica che contraddistingue tutto il suo lavoro è l’attenzione alla persona: ascoltare l’altro, cercare di comprenderlo e farlo esprimere nelle proprie dinamiche più visibili e più profonde resta per lui il passaggio più importante per raggiungere la serenità che ognuno merita.

I NOSTRI ARTICOLI
Disturbo di Panico: Definizione, Manifestazioni, Cause e Sintomi
Il disturbo di panico è un disturbo d’ansia caratterizzato da improvvisi e intensi attacchi di panico che possono manifestarsi senza preavviso. Questi attacchi sono spesso accompagnati da una serie di sintomi fisici e emotivi che possono provocare notevole disagio. Manifestazioni: Gli attacchi di panico si presentano con sintomi sia fisici...
Leggi...Depressione durante le Festività Natalizie: Sintomi, Approcci e L’Importanza di Chiedere Aiuto
Le festività natalizie spesso evocano immagini di gioia, calore e condivisione. Tuttavia, per molte persone, questa stagione può essere un periodo di grande stress e tristezza, con la comparsa di sentimenti di solitudine e depressione. La “depressione natalizia” o “blues natalizio” è un fenomeno comune, caratterizzato da una sensazione di...
Leggi...Riconoscere i segnali della depressione: quando è il momento di cercare aiuto
La depressione è un disturbo emotivo grave che può avere un impatto significativo sulla vita di una persona. Sebbene sia una malattia molto diffusa, riconoscerla può essere difficile, sia per chi ne soffre che per chi sta loro vicino. In questo articolo, esploreremo i segnali più comuni della depressione e...
Leggi...Sindrome da Burnout: Cos’è e Come Viene Diagnosticata
Nel mondo frenetico in cui viviamo, la sindrome da burnout è diventata sempre più comune tra professionisti e individui di ogni fascia d’età. È un problema serio che può avere effetti devastanti sulla salute fisica e mentale. In questo articolo, esploreremo cos’è la sindrome da burnout, i segnali comuni che...
Leggi...Aumentare l’Autostima e la Fiducia in Sé Stessi
Introduzione L’autostima e la fiducia in sé stessi sono componenti fondamentali per il benessere psicologico e emotivo di un individuo. Avere una buona autostima non solo migliora la qualità della vita, ma può anche influenzare positivamente la salute mentale. In questo articolo, esploreremo alcune strategie efficaci per aumentare l’autostima e...
Leggi...Segnali di Avvertimento della Bulimia e dell’Anoressia: Come Riconoscerli in una Persona Vicina
Introduzione La bulimia e l‘anoressia sono disturbi alimentari complessi e potenzialmente pericolosi che possono colpire persone di tutte le età. Riconoscere i segnali di questi disturbi nelle persone vicine è un passo importante per offrire loro il sostegno di cui hanno bisogno. In questo articolo, esploreremo i segnali di avvertimento...
Leggi...Vuoi rimanere aggiornato sui prossimi articoli?
Seguici sui social per news e consigli!
Via Frascineto, 8 – 00173 Roma (RM)